HOME Contatti Aree di Attività S.A.F.T. FORMAZIONE S.O.S. CONTRIBUENTI
HOME
Contatti
Aree di Attività
S.A.F.T. FORMAZIONE
S.O.S. CONTRIBUENTI
Consulenza Online
 
 
Aree di Attività

CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA

Per le società di nuova costituzione, si assiste e consiglia l'imprenditore già dalla fase iniziale  del  suo progetto imprenditoriale, prospettandogli le migliori soluzioni civilistiche e fiscali necessarie allo start up della sua impresa. Per tutte le altre società già operative, si affianca il management suggerendogli e mostrandogli le soluzioni più opportune per la crescita della stessa, in funzione  delle modifiche che costantemente vengono apportate alla  normativa fiscale e societaria. I servizi di consulenza offerti sono:

  • Assistenza e consulenza per la costituzione e per l'inizio attività di una nuova impresa;
  • Consulenza sulla scelta della migliore forma giuridica da adottare in relazione alle diverse esigenze aziendali (Ditta individuale, Impresa familiare, Snc, Sas, Srl, Srl semplificata, Spa, Cooperativa, Associazione, Fondazione);
  • Consulenza sulla redazione del bilancio di esercizio;
  • Consulenza su operazioni straordinarie quali: cessione d'azienda, affitto d'azienda, trasformazione, fusione, scissione, messa in liquidazione;
  • Consulenza per pianificazione fiscale, in applicazione della normativa vigente;
  • Consulenza per aziende in crisi, composizione della crisi da sovra-indebitamento, accordi di ristrutturazione dei debiti, piano del consumatore;
  • Cessione di quote societarie;
  • Prevenzione tributaria per SPA, SRL, COOPERATIVE, GRUPPI MULTINAZIONALI per i quali si eseguono verifiche e accertamenti fiscali simulati al fine di individuare errori nell'applicazione della normativa fiscale e segnalare metodologie di pianificazione fiscale.  
CONTENZIOSO TRIBUTARIO
Forniamo assistenza e consulenza  in relazione a qualsiasi atto emesso dagli organi dell'amministrazione finanziaria. Consigliamo ai contribuenti quando  conviene proporre ricorso giurisdizionale o quando conviene definire l’atto sulla base di apposite procedure deflattive del contenzioso, in particolare sui seguenti atti:

Avviso di accertamento Agenzia delle Entrate a seguito di PVC AE o GdF. 
Accertamento sintetico da redditometro (articolo 38 D.P.R. 600 del 1973);
Accertamento da Studi di Settore;

Accertamenti finanziari;

Comunicazione di pagamento per controllo automatico e/o formale (rispettivamente articoli 36 bis e 36 ter del D.P.R. 600 del 1973);
Avviso di rettifica e liquidazione per maggior valore di cessione immobili ai fini dell’imposta di   Registro, Catastale ed Ipotecaria;
Accertamento per tributi locali ;
Provvedimento di diniego degli Uffici Amministrativi/Agenzia delle Entrate (rimborsi, condono, etc..);
Silenzio Rifiuto contro rimborso “imposte non dovute”; 
Cartelle esattoriali emesse da Equitalia.

CONTABILITA'

A seconda delle esigenze di ogni azienda si provvede all'acquisizione periodica dei documenti contabili necessari alla redazione della contabilità aziendale anche presso la sede amministrativa dell'impresa o anche mezzo email contatti@studiotributariosortino.it. In particolare l servizio consiste nella tenuta  della contabilità e nell'esecuzione di tutti gli adempimenti connessi quali: l'elaborazione di flussi economici, patrimoniali e finanziari di complessi aziendali sia produttivi che commerciali, la gestione dei sistemi contabili ed amministrativi, la valutazione del sistema amministrativo aziendale, la riorganizzazione e il controllo della contabilità industriale e di gestione del magazzino. 

D.Lgs.231/01

Il servizio consiste nella predisposizione, da parte di professionisti che collaborano con lo Studio contabile e tributario, dei "MODELLI DI ORGANIZZAZIONE PREVISTI DAL D.LGS 231/01" che, introduce nel nostro ordinamento la responsabilità di tutti gli enti - società e associazioni anche prive di personalità giuridica - per i reati commessi da :

a) da persone che rivestono funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione dell'ente o di una sua unita' organizzativa dotata di autonomia finanziaria e funzionale nonché' da persone che esercitano, anche di fatto, la gestione e il controllo dello stesso;
b) da persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza di uno dei soggetti di cui alla lettera a)


BILANCIO

CONSULENZA NORMATIVA DEL LAVORO





Site Map